donne di sport

Donne di sport: la nostra top 5

Domenica 8 marzo è la festa della donna, o meglio la Giornata internazionale dei diritti della donna: un concetto ben diverso da quella di festa.

L’8 marzo infatti celebra “le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in quasi tutte le parti del mondo”.

Di forme di discriminazioni e violenze sulle donne purtroppo ce ne sono ancora parecchie nel mondo ma fortunatamente ci sono tanti casi di evoluzione, forza e coraggio al femminile che hanno fatto la storia dell’umanità.

Non siamo nel posto giusto per parlare delle grandi donne che il mondo ha ed ha avuto nel corso dei secoli; nel nostro piccolo però, a pochi giorni dall’8 marzo, abbiamo pensato di citare alcune donne che nello sport hanno dato un loro importante contributo al mondo sportivo femminile.

Donne di sport, 5 in particolare, che secondo noi in questo e nel precedente secolo, hanno lasciato un segno nelle loro discipline.

Ecco dunque la nostra Top 5:

  • Deborah Compagnoni: sugli sci una forza della natura! Quante volte è caduta e si è rialzata vincendo come prima e più di prima? Per sottolineare la sua grandezza basta dire questo: è la ima atleta ad aver vinto una medaglia d’oro in tre diverse edizioni dei Giochi olimpici invernali nella storia dello sci alpino
  • Fiona May: inglese naturalizzata italiana ci ha fatto sognare nel salto in lungo: quante emozioni quando arrivava lei! Cosa dire di lei? Due cose: è tuttora la detentrice del record italiano di salto in lungo, sia outdoor che indoor; due volte campionessa mondiale di salto in lungo, specialità in cui inoltre è salita due volte sul secondo gradino del podio olimpico.
  • Federica Pellegrini: lei deve ancora regalarci soddisfazioni e medaglie in vasca; la piscina è il suo mondo è un po’ anche il nostro da quando si è imposta in Italia e nel mondo. La regina dei 20 metri stile libero, ogni volta che sale sul trampolino è medaglia. Anche lei quante difficoltà ha superato? Quanto ostacoli ha saltato? Tanti, al punto da mettere insieme 171 medaglie di cui: 123 ori, 24 argenti e 14 bronzi.
  • La Nazionale di calcio femminile: Le ragazze mondiali nel 2019 ce l’hanno fatta: l’Italia si è presentata al calcio femminile. Qui non c’è un nome da fare ma sono tutte le calciatrici che, nella Nazionale guidata da mister Milena Bertolini, ha realizzato il sogno di tutte anche di quelle che, da anni, lottavano e lottano per la dignità del movimento calcio donne.
  • Dorothea Wierer: Ultima ma non per ultima, la grande atleta che ha fatto conoscere a tutti il Biathlon. Come? Vincendo ovviamente: medaglia d’oro ai Mondiali di biathlon di Anterselva nell’inseguimento femminile (10 km); due giorni dopo si impone anche nella gara individuale. La giovanissima non è nuova ad imprese del genere: ai Giochi olimpici invernali di Soči 2014, vincendo il bronzo nella staffetta mista, per dire… Ah, nel 2019 ha anche ottenuto il Collare d’Oro al merito sportivo.

Cinque protagoniste, 5 donne di sport che hanno dato luce alle loro discipline, che hanno segnato un’epoca, un secolo, un periodo.

W le donne, W le donne di sport!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *