Vivicittà, Pescara si prepara all’edizione 2015

vivicittà 2015Si svolgerà domenica 12 aprile la manifestazione podistica Vivicittà promossa dalla Uisp con il patrocinio del Comune di Pescara e in collaborazione con l’Ads vini Fantini. La doppia maratona professionistica e amatoriale è giunta alla sua 32esima edizione e prenderà il via su un perimetro di 6 km all’interno della ciottà, in cui si snoderanno i giri del percorso dalle ore 9 alle ore 13.

Diverse le novità in cantiere fra cui alcuni gemellaggi solidali con associazioni che si occuperanno del ristoro e della sensibilizzazione di atleti e partecipanti a tematiche salutiste. Alla conferenza erano presenti con i Vertici Uisp e gli organizzatori, l’assessore allo Sport Giuliano Diodati, il presidente e vice presidente della Commissione Consiliare Sport Adamo Scurti, le associazioni Lilt, Le tradizioni e Vitanova che porteranno avanti progetti solidali, il motore dell’evento Alberico Di Cecco.

 “Vogliamo che sia una grande festa che quest’anno sposa a livello nazionale una causa solidale – spiega Di Cecco – che è quella di realizzare spazi per il tempo libero dei bambini Palestinesi all’interno dei campi profughi. Il messaggio sulla sostenibilità è quello in favore di una raccolta differenziata capace di decollare. Lo sport sarà veicolo di tutto questo. Le iscrizioni sono ancora aperte, il numero partecipanti non è ancora a 1500, la cifra è di 7 euro per vivere l’evento e partecipare ai suoi progetti”.

 “Si tratta di una manifestazione consolidata e di cui andiamo fieri – aggiunge Umberto Capozzucco a capo della Uisp – Invitiamo tutta la cittadinanza a essere dei nostri e a sposare le cause regalando attraverso l’intrattenimento un sorriso a chi non può averlo. Affiancano la manifestazione anche delle cause locali di solidarietà, la collaborazione con le associazioni di volontariato e il carcere sono novità belle importanti da consolidare per le manifestazioni venture”.

presentazione vivicittà
La presentazione di Vivicittà 2015 al Comune di Pescara

 “Ringrazio tutti gli attori che hanno fatto da motore alla manifestazione – dice l’assessore allo Sport Giuliano Diodati – dalle associazioni ma anche alle strutture comunali e alla Polizia Municipale che veglierà sul percorso perché tutto avvenga nella maniera meno problematica possibile. La comunicazione, proprio per non cogliere nessuno impreparato, è partita da tempo, sarà un’invasione del centro che durerà tre ore e per cui chiederemo non solo la collaborazione della cittadinanza affinché partecipi, ma anche affinché affronti i relativi “disagi” che ci saranno per consentire le corse degli atleti con la consueta buona disposizione all’evento”.

 “La Polizia municipale farà quanto serve perché tutto si svolga tranquillamente – così il comandante Carlo Maggitti – saremo presenti e pronti a presidiare una manifestazione che è sempre andata bene. Chiediamo sì la collaborazione della cittadinanza affinché ciò avvenga al meglio, siamo disseminati lungo tutto il percorso per venire incontro alle esigenze e alle emergenze di tutti”.

 “Un percorso che unisce l’azione sportiva con quella solidale – aggiunge il presidente della Commissione Sport Adamo Scurti – una parte del ricavato andrà ai bimbi palestinesi e la collaborazione con le associazioni per il ristoro di partecipanti e atleti è un bel coinvolgimento del territorio”.

“Ci auguriamo che anche sulla sensibilizzazione alla raccolta differenziata la gente possa fare la sua parte – così la vice presidente Tiziana Di Giampietro – perché lo sport è un ottimo veicolo anche della promozione ambientale”.

 “Un gemellaggio che ci coinvolge – aggiunge il professor Marco Lombardo per la Lilt – saremo presenti per fare prevenzione e formazione anche su atleti in un cammino che arriverà a un evento finale, un congresso che si terrà a settembre”. “Rappresentiamo un impegno sociale dentro il carcere di Pescara – così Renato Cadderi dell’associazione Le Tradizioni – e grazie al lavoro che da anni facciamo con i detenuti, faremo conoscere meglio le “mandorle atterrate” che vengono fatte dentro il laboratorio della casa circondariale e che sono ottime per chi fa sport”.

“Per il rinfresco e le vettovaglie lungo il percorso provvederemo in modo naturale – aggiunge Giacomo Iachini di Vitanova – I nostri fornai sono al lavoro per fare sia dolci che salati, oltre che pane e olio, crostate, segni di un progetto culturale condiviso con la casa circondariale e che va di pari passo con lo stile di vita dell’atleta e della comunità locale”.

percorso
Il percorso di gara

Ore 8 ritrovo, alle 9,30 partono i bambini per 4 gare su Corso Umberto e Piazza Salotto. Alle 10,30 camminatori agonistica e passeggiata, più passeggiatori della North Walking e professionisti. Sono 6 km di passeggiata. Tanti i premi previsti, circa 200 riconoscimenti in tutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *