Tiner

Tiner e Sport: Trattamento integrato neuromuscolare emozionale  rilassante nel Fioretto

Nuovo argomento sul tema salute e sport: dopo la Sindrome Metabolica, oggi parliamo di Tiner.

A. Lera,  E. Di Pizio*,  L. Di Pizio*

Scopo

Caratteristiche della Scherma sono: velocità, flessibilità, coordinazione, riflessi, tattica, forza, concentrazione, spirito d’osservazione, perseveranza e autocontrollo. Il gioco di gambe della scherma è paragonabile a quello della boxe. Per questo motivo questo sport viene descritto come “una partita a scacchi con i muscoli”.

Gli atleti attraverso l’allenamento di fondo mantengono in condizioni ottimali il sistema respiratorio e quello cardiovascolare, migliorando la capacità di tenuta e di recupero, e quello specifico in palestra, mirato allo sviluppo delle capacità condizionali attraverso sollecitazioni psicofisiche intense, migliorano le condizioni fisiche sviluppando la muscolatura e la flessibilità, rinforzando le articolazioni più sollecitate, con i  muscoli agonisti delle braccia e delle gambe generalmente più impegnati.

Abbiamo sottoposto allo studio venti soggetti di sesso maschile, adulti, di età compresa tra 18 e 26 anni praticanti Scherma (Fioretto).

La metà dei soggetti in studio sono stati inseriti nel trattamento con TINER, metodica di rilassamento psicocorporeo, valutandone l’eventuale ruolo positivo sullo stato psicofisico e sulle performance sportive.

Materiali e Metodi

I pazienti sono stati reclutati all’interno del Servizio di Medicina dello Sport di Roseto degli Abruzzi. Questi, indenni da traumatismi fisici e psicologici, sono stati sottoposti prima dell’arruolamento allo studio, a valutazione fisica in rapporto a numero di sedute di allenamento sostenute, loro durata e rendimento in gara ed attraverso una valutazione psicologica, affrontando lo studio relativamente all’impiego del Test Hamilton D.

Il criterio di scelta era quello di avere all’HAM-D un punteggio inferiore a 7 e quindi di essere in condizione di assenza di depressione. Quindi il gruppo studio di dieci soggetti è stato sottoposto a sedute di TINER in maniera specifica, a cadenza settimanale, per la durata di tre mesi, con successive sedute di mantenimento, a cadenza quindicinale per altri sei mesi, mentre il gruppo controllo di pari numero non effettuava alcuna terapia.

Al termine dei nove mesi, sia il gruppo studio che il gruppo controllo, cioè tutti e venti i soggetti, sono stati sottoposti a rivalutazione psicologica e medico-sportiva.

Risultati

I soggetti appartenenti al gruppo studio hanno effettuato un maggior numero di sedute di allenamento, accompagnate da una maggiore durata ed hanno ottenuto migliori risultati in gara, senza alcuna lesione fisica o implicazione negativa affettivo-emozionale. Inoltre, i punteggi ottenuti nel confronto tra l’ HAM-D iniziale e quello di verifica, hanno mostrato un decremento di 4 punti nel 30%, di 2 punti nel 25%, di 1 punto nel 25%, con situazione immodificata nel 20% dei casi, per i soggetti sottoposti a TINER. Nel gruppo di controllo invece, oltre al peggiore rendimento sia in allenamento che in gara e al presentarsi di alcune lesioni muscolari e tendinee, i punteggi ottenuti nel confronto tra l’ HAM-D iniziale e quello di verifica non hanno mostrato alcun incremento, con  immodificazione dello stato affettivo.

Conclusioni

In base ai  risultati ottenuti, nel gruppo studio sottoposto a TINER, sono migliorate le performance sportive sia in allenamento che in gara ed inoltre, seppur in misura minima la performance affettiva, valutata attraverso l’ HAM-D.

Tale dato acquista valore soprattutto riguardo al rapporto con il bilancio psicofisico ed affettivo immodificato del gruppo controllo. Il TINER, sembra poter svolgere un ruolo positivo nell’ottica di un miglioramento sullo stato psicofisico e sulle prestazioni sportive.

Bibliografia
  • I FILLER, Pasquale Motolese, Edizioni Valet, Bologna 2006.
  • MEDICINA MANUALE, Dvorak & Dvorak, ed. Verduci.
  • MASSOTERAPIA NEUROMUSCOLARE, Leon Chaitow, ed. Red.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *