Una giornata importante per lo sport, quella svoltasi alla Prefettura di Chieti lo scorso 6 aprile, dedicata alla Giornata Internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace promossa dall’Unesco.
Tanti gli ospiti e i premiati, passando per le prime immagini della nuova edizione di Terrazza d’Abruzzo sullo sport, manifestazione che per il secondo anno si svolge a Guardiagrele dal 6 al 9 luglio prossimi.
Il preparatore atletico Matteo Del Principio e la Rappresentativa LND Abruzzo Insieme sono i premiati della Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace, promossa dall’Unesco. La sezione teatina dell’Unesco e il Centro Studi “Sport e Valori” hanno celebrato questa mattina, nella sala consiliare della Provincia di Chieti, i protagonisti dello sport abruzzese che si sono distinti come portatori di messaggi di pace, solidarietà e fair play nell’ultimo periodo.
Tra i tanti personaggi che portano in giro nel mondo lo sport e suoi valori, Matteo Del Principio è stato “raccontato” dalle splendide e toccanti parole del giornalista rosetano Luca Maggitti: “Matteo, che ha lavorato in serie A e in giro per il mondo, si trovava al Prometey, in Ucraina, quando è scoppiata la guerra. Tornato a casa, nella sua Atri, si è dato da fare per aiutare profughi e amici che scappavano dall’orrore che aveva colpito il Paese in cui era stato accolto e stava lavorando con successo fino a febbraio del 2022”, ha detto Maggitti.
Del Principio: “Grazie per avermi scelto, di solito il preparatore fisico è una figura che non viene sempre celebrata, ma ha un ruolo fondamentale nello sport. Sono onorato di ricevere questo premio”, dice – non riuscendo a trattenere la commozione – mentre mostra sul maxischermo alcune foto scattate a Dnipro, la città sede del Prometey, club con cui stava dominando la classifica e giocando la Champions di pallacanestro. “Ricordo la bellezza dei momenti prima che quell’incubo iniziasse: tanti ragazzi provenienti da posti e nazioni diverse al lavoro con entusiasmo, in un’atmosfera elettrizzante. Poi di colpo, nel giro di una settimana, la guerra: ci hanno subito portati fuori dal Paese, a Praga, ma ho visto la sofferenza negli occhi dei nostri giocatori, che avevano lasciato in Ucraina le loro famiglia. Ogni giorno che passava, vedevo svuotarsi i loro occhi”.
Ospite d’onore la campionessa teatina Fabrizia D’Ottavio, madrina e testimonial del Centro Studi “Sport e Valori”, che ha svelato date, programma e ospiti del Premio Terrazza d’Abruzzo sullo Sport 2023, in programma a Guardiagrele la prossima estate dal 6 all’8 luglio (ci sarà una serata dedicata al ricordo di Vialli e Mihajlovic, presenteranno i loro libri campioni come Elisa Di Francisca e Vincenzo Mangiacapre, saranno premiati – tra i tanti – Vincenzo Vivarini e il presidente Figc Gabriele Gravina).
Anche quest’anno i veri protagonisti saranno, però, gli studenti delle scuole abruzzesi, che parteciperanno al concorso (sezioni racconto, foto, fumetto) a loro riservato. Per la prima volta, il premio apre anche ai detenuti delle case circondariali della regione. “Sono felice di essere stata coinvolta in questo evento. In tre giorni, a Guardiagrele, saranno concentrati tutti i più grandi valori dello sport, mettendo insieme campioni e studenti. Tutti riuniti per inseguire i loro sogni, o per raccontarli alle nuove generazioni”, ha detto Fabrizia D’Ottavio.