Hai letto il saggio “L’evoluzione del gioco e il calcio femminile”? Sono contenta e spero ti sia piaciuto!
Uno studio impegnativo ma che, a suo tempo, ho fatto e rifarei con la stessa grinta e voglia di scoprire ciò che non si vede o si conosce poco dello sport più amato dagli italiani.
Non hai letto il saggio? Nessun problema, voglio donarti 5 aspetti peculiari del libro:
- La donna sportiva: il corpo femminile sì come atletico ma comunque sempre “inferiore” e soggetto a critiche, paragonato a quello maschile. Uomo a cui è permesso tutto.
- Calcio femminile italiano: Trieste, Napoli e Milano le tre città in cui il calcio femminile italiano nasce.
- Il calcio come identità sociale: l’identificazione del tifoso con la propria squadra fino a sfociare ad atteggiamenti estremi: gli Ultras.
- Gaucci: Carolina Morace allenatrice della Viterbese. Il presidente del Perugia voleva una calciatrice, la Prinz, nella sua squadra maschile.
- Calcio e TV: come cambia l’approccio del tifoso che va sempre meno allo stadio e resta sempre più in casa grazie alle offerte televisive.
Se sei curioso di approfondire, acquista il libro su Amazon. Aspetto i tuoi feedback nei commenti!