Si intitola Gianluca Vialli, un eroe moderno veicolato dai mass media, il nuovo testo di letteratura sportiva scritto dalla giornalista e scrittrice Diletta Nicastro ed edito M&L Edizioni. Il saggio, vincitore del Premio Stefano Benetton, contiene una lunga intervista inedita di Vialli. Prefazione di Donatella Scarnati. Foto di copertina di Salvatore Giglio. Il testo si conclude con una lunga, intensa intervista inedita a Gianluca Vialli.
Il saggio è la tesi con cui la Nicastro si è laureata con lode presso La Sapienza di Roma nel 2000 (cattedra Storia della Comunicazione di Massa) e grazie a cui vinse il Premio di Laurea Stefano Benetton come miglior tesi sportiva dell’anno.
Un omaggio dunque, fatto con il cuore oggi come allora, per raccontare “alle generazioni future”, prima che l’eroe diventi leggenda e la leggenda mito, qualcosa che non in molti sanno sull’indimenticabile Gianluca Vialli.
Il testo è un excursus storico che racconta l’importanza sociale degli eroi sportivi e come essi diventano eroi mediali, dalle Odi di Pindaro fino agli altari di Internet.
Si può quindi parlare di un focus sul processo di eroificazione mediale nei confronti di uno dei calciatori più amati di tutti i tempi.
Un’approfondita indagine di quotidiani, periodici, televisione e pubblicità tra Sampdoria, Juventus, Chelsea e Nazionale.
E una lunga, intensa intervista in cui Gianluca Vialli commenta i dati emersi, spaziando tra il suo rapporto con i giornalisti, l’intesa con il pubblico, l’amicizia nello spogliatoio, le accuse di doping, il perfezionismo nel suo lavoro, i valori più significativi rimasti nell’ombra, l’importanza della privacy e molto, molto altro.
Un approfondimento inoltre che mette a confronto l’eroe Vialli vs l’uomo Vialli e il modo in cui le due realtà mai sono destinate a combaciare.
“Gianluca Vialli è stato un precursore in moltissimi campi, e non solo in quelli sportivi. In questo saggio, scritto più di 20 anni fa, l’analisi approfondita sul modo in cui è stato portato avanti il suo processo di eroificazione mediale ci mostra non come i media erano all’epoca, ma dove stavano andando e come sarebbero diventati, rendendo queste pagine attuali ancor più oggi di ieri”, dichiara la Nicastro.
Scrive Donatella Scarnati nella prefazione.
“Una tesi apprezzata e premiata che Diletta ha voluto rileggere per rivivere quel rapporto breve, ma intenso con Luca. L’ha riletta e ha deciso di farne un libro perché queste esperienze così personali e così private sono anche le più vere. Giusto quindi condividerle con chi tanto ha amato e continua ad amare Gianluca Vialli, quel “simbolo dell’eroe sportivo moderno” che ha ispirato una tesi di laurea”,
Il libro costa 15 euro ed è ordinabile presso tutte le librerie o è acquistabile online scrivendo a info@ilmondodimauroelisi.it.