Lavorare nello sport. Mica male come idea e soprattutto come lavoro!!!!
Non si parla di diventare atleti professionisti, ma professionisti dello sport. Certo, perché il calciatore/trice, il nuotatore/trice, lo sciatore/trice e tanti altri, sono l’apice, quello che si vede, quello che diventa famoso agli occhi di tutti.
Ma dietro a ognuno di loro, e i primi a saperlo sono proprio gli atleti, c’è un mondo fatto di tante piccole e grandi figure professionali che rendono uno sport unico ed eccezionale.
“Lo sport ha bisogno di progettazione, innovazione, impegno costante”.
Inizia con una citazione del grande Pietro Mennea il lavoro della piattaforma digitale www.lavorarenellosport.it; un progetto sociale più che un modello di business.
Un sistema, fondato da Alessandro Mancini (project manager) con Jacques Blondin (blogger e appassionato di sport e diritto), in grado di semplificare le relazioni socio-lavorative e, allo stampo tempo, coniugare passione e competenze.
Un portale che ha quale obiettivo primario quello di promuovere e valorizzare le professioni sportive mediante trasparenza, correttezza, lealtà, professionalità e innovazione al fine di far incontrare domanda e offerta di lavoro nello sport.
Obiettivo che passa attraverso quattro requisiti:
User friendly: professionisti affermati e non, semplici appassionati, giovani e atleti a fine carriera a caccia di nuove opportunità: LnS può essere una valida alternativa alle classiche agenzie di recruiting;
Tecnologia: la sezione “Cerca lavoro” è in grado di ottimizzare i risultati in base alle proprie competenze e alla propria posizione;
Web-App: chiunque si registri gratuitamente, può condividere e pubblicare sul suo profilo online le offerte di lavoro;
Servizio di recruitment: spazio dedicato alle aziende che svolgono ricerca e selezione.
Una bella occasione per tutti coloro che amano al sport al punto da volerlo vivere lavorandoci!