CamminalAbruzzo

La prima edizione di “CamminalAbruzzo”

Ridare dignità al podismo e conoscere la realtà abruzzese. E’ questo l’obiettivo principale dalle I edizione di CamminalAbruzzo, evento sportivo che vede coinvolte 65 società e 65 paesi dell’Abruzzo.

Un percorso a tappe in giro per la regione (fino al prossimo 31 dicembre) che “va vista come un’evoluzione di CorrilAbruzzo, nato nel 1987 per volontà di Guido Catenari, con l’intento di restituire unione al podismo. Per questo – afferma l’organizzatore della manifestazione Marcello Casasanta – abbiamo firmato un protocollo con tre Enti di promozione sportiva UsAcli, Csi e Acsi ritrovatisi oggi sotto la parola cammino”.

La prima edizione di CamminalAbruzzo, è articolata con un carosello di camminate a livello regionale all’interno di gare podistiche facenti parte del CorrilAbruzzo. Esse saranno identificate con la presenza del logo CamminalAbruzzo sul volantino. Ogni gara consta di un percorso specifico di almeno 8 km con punti di ristoro e passaggio nei posti più caratteristici del luogo.

CamminalAbruzzo prevede queste tappe:

25 giugno Teramo,

15 luglio Tocco da Casauria (Pe)

25 luglio Rapino (Ch)

14 agosto Lettomanoppello (Pe)

17 agosto Capocciano (Aq)

17 settembre Petriccione di Castellalto (Te)

1° ottobre Vasto (Ch)

Un progetto che fa dello sport il canale preferenziale per la promozione turistica di un territorio, quello abruzzese, martoriato dai tragici eventi di questo inverno. “Serve fare squadra – le parole del presidente del Csi Teramo Angelo De Marcellis – per il rilancio delle interne della regione che non meritano di essere lasciate sole. Per questo motivo CamminalAbruzzo è un momento importante di rinascita per il territorio e per l’uomo stesso che cerca, oggi soprattutto, di ritrovarsi attraverso cammini e percorsi non convenzionali bensì seguendo ciò che la natura offre. E l’Abruzzo è ricco di posti del genere”.

Un progetto appoggiato anche dall’amministrazione comunale di Pescara rappresentata da Adamo Scurti presidente dalla Commissione Sport: “Stiamo cercando di dare una nuova visione del mondo sportivo capace di unirsi con la solidarietà, l’ambiente e il turismo. Puntiamo a lasciare un segno importante il tal senso e il progetto presentatoci rispecchia appieno la volontà della nostra amministrazione che dimostra di avere idee chiare e coraggio”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *