di ANTONELLA LUCCITTI

Le forze dell’ordine scendono in campo in nome della solidarietà. Prenderà il via sabato 17 a Montesilvano il tradizionale Trofeo San Sebastiano, la manifestazione sportiva a scopo benefico promossa dalla Polizia municipale della città adriatica in occasione del santo protettore della categoria. L’evento, la cui finale è in programma martedì 20 gennaio alle 19,15 al Palaroma, è stato presentato a Palazzo Baldoni dagli amministratori locali e dai dirigenti delle varie forze dell’ordine interessate. Novità di questa 15esima edizione, infatti, è il coinvolgimento di Carabinieri, Polizia penitenziaria e Polizia di Stato i cui agenti, insieme alla squadra organizzatrice, daranno vita ad un quadrangolare di calcio a 5.
La manifestazione sportiva concluderà la serie di iniziative racchiuse sotto il nome di Solidarietà e Sport organizzate dalla Polizia locale di Montesilvano, tra cui la tradizionale maratona solidale della Befana del Vigile che ha consentito di raccogliere, in due giorni, oltre 9 quintali di derrate alimentari destinate alla mensa dei poveri di Montesilvano. La raccolta fondi, già avviata in occasione dell’Epifania e che continuerà fino alla fine del Trofeo di San Sebastiano, confluirà nella maratona solidale scattata a favore di Federico Cetrullo, il giovane abruzzese rimasto paralizzato a seguito di un incidente stradale e in attesa di un costoso intervento in Svizzera. A renderlo noto è stata la comandante della Polizia municipale Antonella Marsiglia che ha ricordato nel suo intervento anche Orazio Di Salvia, il giovane vigile in servizio a Montesilvano scomparso improvvisamente il 2 gennaio. “In questi giorni ho letto spesso nei titoli di giornale”, ha commentato, “la frase ‘tutti in campo per Federico’. E anche noi abbiamo voluto raccogliere quella richiesta di aiuto e scendere in campo per lui in tutti i sensi”. Soddisfazione per l’organizzazione dell’evento è stata espressa anche da Alessandra Costantini della Polizia penitenziaria, da Lino Tomaiuolo della Polizia di Stato e dal comandante dei Carabinieri di Montesilvano Vincenzo Falce, che nei prossimi giorni scenderà personalmente in campo per indossare la maglia della propria compagine che, così come quella delle altre tre squadre, sarà dedicata al centro antiviolenza Ananke.
“Dopo esserci resi conto durante le vacanze natalizie di essere molto più forti a tavola che in campo”, ha ironizzato il capitano Falce, “da giorni ormai ci alleniamo per dare il nostro meglio durante questo torneo che rappresenta un’ottima occasione di aggregazione tra colleghi ma soprattutto uno strumento per aiutare persone in difficoltà”. Ad evidenziare la difficoltà in cui versano le famiglie e a ringraziare la Polizia municipale per le loro numerose iniziative solidali è stato anche il sindaco Francesco Maragno che ha auspicato, per le prossime edizioni, il coinvolgimento di tutte le forze dell’ordine, tra cui la Guardia di finanza di cui lui stesso è esponente. A scendere in campo sarà, invece, il vice sindaco Ottavio De Martinis che indosserà, in qualità di agente, la maglia della Polizia di Stato. “Ho sempre vissuto in prima linea queste manifestazioni sportive”, ha sottolineato, “ma quest’anno il Trofeo San Sebastiano per me assume un valore decisamente diverso dal momento che racchiude le mie 3 deleghe: Sport, Sociale e Polizia municipale”.
Questo il calendario partite al Palaroma di Montesilvano:
Sabato 17 gennaio
Ore 17:30 Carabinieri vs Polizia penitenziaria
Ore 19:00 Polizia di Stato vs Polizia municipale
Domenica 18 gennaio
Ore 17:30 Polizia di Stato vs Polizia penitenziaria
Ore 19:00 Carabinieri vs Polizia municipale
Lunedì 19 gennaio
Ore 17:30 Polizia di Stato vs Carabinieri
Ore 19:00 Polizia penitenziaria vs Polizia municipale
Martedì 20 gennaio
Ore 18:00 Finale 3° e 4° posto
Ore 19:15 Finale 1° e 2° posto