Che annata ragazzi/e: il magico 2021 sportivo italiano non potremmo mai dimenticarlo. Successi, vittorie, riconoscimenti, come non mai in dodici mesi tra i più difficile che tanti hanno affrontato (e non è ancora finita).
Probabilmente nessuno immaginava nemmeno la metà di quello che il nostro paese è riuscito a conquistare; non dopo un 2020 che ha visto il rinvio tutti i maggiori eventi sportivi mondiali. E invece i nostri atleti hanno dimostrato di saper andar oltre, di credere nella forza della nazione, nelle loro capacità e nella voglia incredibile di tornare a praticare la disciplina sportiva della loro vita, il loro lavoro.
E così è successo… E’ successo che il Tricolore ha sventolato più alto di tutti ovunque. Dite una disciplina in cui non abbiamo trionfato!
Siamo stati persino eletti la nazionale migliore al mondo di pasticciera… Non so se…
Comunque, torniamo allo sport. Come dimenticare questo magico 2021; dodici mesi in cui, non si faceva in tempo a esultare per una vittoria che subito si gridava per un altro trofeo e medaglia.
Ecco perché, anche per quest’anno, abbiamo stilato la nostra personale classifica degli eventi sportivo 2021 in 5 momenti:
Campioni d’Europa: mister Mancini è riuscito in un’impresa storica dopo la delusione della mancata qualificazione ai Mondiali di Russia del 20018. Ha ricreato la squadra, preso tra i migliori giovani italiani, miscelati con i senatori e poi creato un gruppo talmente affiatato da tornare a vincere la Coppa Europea dopo il lontano 1968. Sono tornate le Notti Magiche questa estate, quelle di Italia 90 che tanti giovani non avevano vissuto ma che, grazie a questo gruppo, ha ammirato, goduto e gioito. Ora aspettiamo un’altra grande impresa…
Matteo Berrettini secondo a Wimbledon: sempre estate 2021… Avete presente le sconfitte che in realtà sono vittorie? Se non vi è mai capitato, Matteo Berrettini può essere l’esempio giusto: il primo italiano di sempre in finale all’England Club dopo 134 edizioni del torneo; già questa è una vittoria. Le finali poi, si possono vincere e si possono perdere. Lui l’ha persa ma è comunque entrato nella storia del tennis italiano, ha comunque compiuto un’impresa, è comunque tornato in Italia da vincente e trionfatore. E poi… due su due sempre l’Inghilterra c’è di mezzo…
Il ritiro di Federica Pellegrini: la divina, la regina delle vasche mondiali ha appeso la calottina al chiodo. E lo ha fatto ovviamente da Divina: a Tokyo 2020 non sale sul podio ma nei 200 m stile libero ottiene comunque un risultato prestigioso, diventando la prima nuotatrice ad aver raggiunto la finale olimpica nella stessa specialità in 5 edizioni consecutive. Aggiungiamo altro?
Atletica Azzurra: si è sempre storto un po’ il naso davanti alla regina degli sport perché mancava sempre qualcosa al salto di qualità… Ecco, il salto lo ha fatto Gianmarco Tamberi ha sfatato tutti i miti negativi vincendo l’oro olimpico a Tokyo 2020; la fine di ogni dubbio si chiama staffetta 4×4: Jacobs, Patta, Desalu e Tortu che vincono uno storico oro (sempre in Giappone) per un solo millesimo di secondo su Mitchell Blake, inglese…. E sono tre…
Scudetto Inter: il magico 2021 si aperto a maggio per una squadra che aspettava da 11 anni questo momento. L’Inter di Antonio Conte vince il suo scudetto numero 19. Un’impresa importante dopo anni di alti a bassi, una stagione senza pieghe e senza paure grazie alla coppia gol LuLa (Lukaku e Lautario) e, lasciatecelo dire, a Christian Eriksen i cui sono stati decisivi nei momenti più importanti della scorsa stagione.