Il calcio romantico esiste ancora? Altrochè!
Non è facile crederci perché non si vede. Questo però non vuol dire che non c’è; semplicemente si nasconde e attende qualcuno che lo scovi e torni ad amare il pallone.
Il calcio romantico c’è anche ad alti livelli, ed è lì che vive nascosto nelle stanze più buie dello spogliatoio; il Serie A, in campo, davanti alle tv non si fa vedere ma dentro quella stanza dove i giocatori sono faccia a faccia, lì sì che c’è il calcio vero. Quello che tutti amano.
Poi se scendi ad altri livelli beh, lì il calcio romantico lo respiri da fuori i campi in terra zuppi d’acqua, duri causa ghiaccio, secchi d’estate.
Ed è lì che Andrea Masciaga ha trovato terreno fertili per raccontare la sua storia Ma restiamo con i piedi per terra (Rizzoli Editore); è su un campo di Terza Categoria che il calcio vero si esplica in tutta la sua bellezza.
Leggere il libro è un’esperienza unica che tanti tifosi (e giocatori) dovrebbero fare; il profumo di quelle pagine non è carta, ma calcio. Dalle prime righe ci siamo emozionati e una carica di adrenalina ci pervade ogni volta che leggiamo un capitolo.
C’è tutto in Ma restiamo con i piedi per terra in primis la passione pura e reale di coloro che, dopo il lavoro, scendono in campo per divertirsi seriamente, giocare e stare in compagnia.
Sì, fare squadra. Specie in quel mondo, i dilettanti, fare squadra è il concetto principale perchè non si tratta di professionismo ma di persone comuni che vanno a giocare quando smettono di lavorare.
Eppure….la grinta, la paura, le tensioni, l’adrenalina sono le stesse dei campioni di Serie A. Perché? Perché se ci sei dentro, non ti importa dove giochi e con chi giochi. Basta che giochi.
Il libro di Andrea è un misto di vita e sport, sport e vita; di ragazzi che si raccontano e raccontano di loro dentro e fuori il campo, di amori, gioie, preoccupazioni e tanta voglia di vincere.
Vincere, altra cosa che anche in Serie A conta. Forse troppo. Ecco perché leggere Ma restiamo con i piedi per terra può aiutare a tornare dove tutti hanno iniziato: a un campo di terra, a una strada, alla vita fatta di calcio e nel nome del calcio.
Se credete anche voi al calcio romantico e volete scoprire qualche curiosità, vi invitiamo a leggere L’evoluzione del gioco e il calcio femminile