Il calcio è uguale per tutti

nazionale femminileIl calcio femminile e l’Italia non vanno molto d’accordo al punto che il nostro paese è collocato agli ultimi posti della classifica superata da nazioni come Ungheria e Austria, ed è uno dei pochissimi stati in recessione, dato che quasi 2.200 ragazze hanno abbandonato la pratica mentre negli ultimi 30 anni il numero delle tesserate è praticamente rimasta stabile; erano 18.000 nel 1984 e sono 20.563 oggi. Un dato imbarazzante se confrontato alle 258.380 calciatrici tesserate della Germania, le 167.949 della Svezia, le 137.525 dell’Olanda, le 106.696 della Norvegia (un paese con un dodicesimo della nostra popolazione), le 89.118 dell’Inghilterra, le 73.000 della Danimarca e della Francia e le 31.314 della Spagna. (fonte www.mondopallone.it).

Cambierà mai qualcosa? Le calciatrici saranno mai considerate delle professioniste? Forse qualcosa si muove, forse si scenderà in campo, palla al centro e… il nuovo fischio di inizio darà il via a un nuovo modo di considerare le donne che giocano a calcio. Diciamo questo perchè, a seguito delle innumerevoli polemiche sorte questa estate dopo le dichiarazioni non proprio simpatiche del presidente dalla Lnd Belloli, il presidente dalla Figc Tavecchio ha introdotto due novità importanti: le società maschili possono acquisire il titolo sportivo delle squadre femminili e l’obbligo per i club di Serie A e B di avere una squadre femminile Under 12 con minimo 20 tesserate. Obbligo che, nella stagione 2016/2017 coinvolgerà anche la Lega Pro.

Un passaggio che tante squadre di Serie A stanno già avviando, quali? Eccole:

S.S. LAZIO: Il club biancazzurro ha istituito la S.S. Lazio Women 2015 a.r.l. che sara iscritta al Campionato di calcio femminile di Serie B. Svolta quindi per le aquilotte con il passaggio del titolo sportivo da parte della storica presidente Elisabetta Corani al presidente Claudio Lotto.

U.C. SAMPDORIA: A ottobre inizieranno gli allenamenti del settore giovanile femminile Uc Sampdoria. Tutte le bambine nate tra il 1° gennaio 2003 il il 31 dicembre 2004, potranno presentarsi al campo degli Emiliani (corso Europa, 1833 F, Genova), il centro sportivo interamente dedicato alla leva rosa per iniziare l’attività sportiva. Info: settoregiovanile@sampdoria.it.

UDINESE CALCIO: Il calcio friulano apre le porte all’Asd Udinese calcio femminile. Siglata la collaborazione tra le due compagini calcistiche del territorio. “Il nostro principale obiettivo è la prima squadra – ha dichiarato la responsabile della comunicazione dell’Udinese Femminile Camilla Di Benedetto – che parteciperà al campionato di Serie B che speriamo di rendere sempre più competitiva con il lavoro nel settore giovanile”.

S.S.D. PARMA CALCIO 1913: La rivoluzione maschile, causata dal fallimento della società maschile, ha portato una rivoluzione anche nel settore femminile. La Parma Calcio 1913 Femminile, nasce infatti dalle ceneri del Crociati Noceto. La nuova società parteciperà al Campionato regionale di Serie C e potrà contare sullo stadio Tardini per alcune gare interne e avrà come allenatore Marco Libassi. “Le ragazze sono molto cariche – ha dichiarato Libassi – e a differenza dei maschi, tutte sono animate da passione genuina, non ricevendo stipendi”.

ACF FIORENTINA: I fratelli Della Valle hanno raggiunto l’accordo con ormai ex presidente dalla formazione femminile Andrea Guagni: è nata infatti la Fiorentina Women’s F.C. S.S.D. a.r.l. Il nuovo presidente sarà l’ad della Fiorentina Sandro Mencucci.

JUVENTUS F.C.: Anche la Torino bianconera avrà la sua squadra femminile Under 12. Da questa stagione infatti la Lucerna calcio femminile, neo promossa in Serie A, si occuperà della gestione logistica delle attività sportive. Le calciatrici tesserate Juventus FC, si alleneranno e disputeranno le gare casalinghe nelle strutture del Campo Victoria Ivest in via Paolo Veronese, 173.

A.C. CHIEVO: “Da questa stagione la Fimauto Valpolicella in collaborazione con il ChievoVerona darà vita a una Scuola Calcio Femminile.La Fimauto Valpolicella, società che milita nella seconda serie del campionato calcistico nazionale, metterà a disposizione i suoi allenatori specializzati, per offrire alle ragazze che si avvicineranno al calcio allenamenti mirati per la crescita tecnica e tattica delle giovani calciatrici. L’attività sportiva si svolgerà al Bottagisio Sport Center (via del Perloso 14/A), sede del Settore Giovanile gialloblù”. Il comunicato ufficiale del club veronese.

HELLAS VERONA F.C.: “Sostegno reciproco nel nome dello sport veronese. E’ con grande soddisfazione che Hellas Verona FC informa di aver stretto un nuovo rapporto di collaborazione con Asd Verona CF, favorendo così il legame tra due importanti realtà che operano ad alti livelli del calcio professionistico”. Si legge nella nota della società scaligera.

Pescara-Feminile
Pescara Feminile 2015/2016

Non solo Serie A, anche il Lega Pro le cose iniziano a mutare con la Sef Torres che ha acquisito il titolo della Torres Femminile e il Calcio Padova che ha iniziato una collaborazione con lo Zensky Padova, militante in Serie B che da quest’anno si chiamerà Asd Calcio Padova Femminile.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *