fratelli nel pallone

Fratelli nel pallone, i nostri magnifici 5

Giocare a calcio ad alti livelli, arrivare a conquistare un Mondiale oppure volare basso e scegliere di giocare nei dilettanti: è sempre la passione che vince soprattutto se con te c’è un fratello. Di sangue.

Sono i fratelli nel pallone, quelli che hanno seguito il calcio vivendo strade parallele; quelli che si ritrovano uno contro l’altro; quelli che giocano nella stessa squadra.

Anche voi siete due fratelli che hanno intrapreso la stessa carriera nel pallone?

Anche voi siete fratelli che giocano nella stessa squadra dilettante?

Anche voi siete fratelli che vi scontrate in un derby locale?

Deve essere un’emozione particolare quella di vedere al proprio fianco, nella formazione titolare, il proprio fratello. Deve essere ancora più particolare trovarlo nella squadra avversaria, magari voi attaccante e lui difensore a cui il mister ha detto: “Vai tu su di lui, è tuo fratello lo conosci meglio”.

Chissà com’è giocare una partita del genere…

Spinti da questi pensieri, abbiamo dato un’occhiata ai fratelli nel pallone della storia del calcio italiano; ce ne sono stati diversi, più di quello che immaginavamo!

Abbiamo deciso di scegliere 5 coppie, quelle che abbiamo visto giocare e molto spesso incontrarsi in due squadre diverse:

  • Inzaghi: Pippo e Simone. Entrambi attaccanti da giocatore, entrambi allenatori oggi in Serie A. Simone sta guidando la Lazio verso soddisfazioni importanti dopo avergli regalato gol decisivi in campo. Pippo allena il Benevento, neo promossa. Benevento-Lazio, in questo campionato, si giocherà all’11^ giornata (15 dicembre);
  • Cannavaro: Paolo e Fabio. Entrambi difensori, si sono incontrati diverse volte quando Fabio era alla Juventus e Paolo al Napoli. Come però non ricordare il Pallone d’oro Fabio Cannavaro nel 2006, anno della vittoria del Mondiale con la fascia di capitano.
  • Insigne: Lorenzo e Roberto. Il primo stella del Napoli e della Nazionale, il secondo tra gli autori della promozione i A del Benevento. Nella partita dello scorso 25 ottobre, ha visto andare in gol entrambi;
  • Gabbiadini: Melania e Manolo. Qui il calcio ha preso lui e lei… a suon di gol! Entrambi attaccanti. Lei è un simbolo del calcio femminile tanto da essere inserita nella nella Hall of Fame del calcio italiano (anno 2016). Lui giocatore di Atalanta, Napoli e Sampdoria tra le altre, vince la medaglia d’argento con l’Under 21 agli Europei d’Israele nel 2013;
  • Filippini: Antonio ed Emanuele più che fratelli, gemelli. Nati a Brescia, nella città lombarda li ricordano tutti; sempre insieme, stessa squadra da piccoli tranne quando… quando nella stagione 2002/2003 Antonio resta in forza ai lombardi, Emanuele si trasferisce a Parma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *