Il calcio passa dai social, anche quello femminile. Il mutamento che il movimento calcio donne vive da qualche anno, si riflette sulla sua visibilità e conoscenza anche attraverso i nuovi mezzi di comunicazione.
Il calcio è divertimento, non dimentichiamolo. Anche quello femminile.
E se il calcio donne si incontra col fumetto? Certo che è possibile anzi, esiste!
C’è una pagina su Instagram che lega proprio le due cose, si chiama Calcio femminile Comics!
E noi, dopo aver raccontare la storia di Abruzzo Calcio Ignorante, vi facciamo conoscere chi sta dietro alla pagina Calcio Femminile Comics.
Buona lettura!
Cos’è Calcio Femminile Comics?
“Calcio Femminile Comics è un progetto che fonde due grandi passioni, quella per il disegno (in questo caso di fumetti) e quella del calcio femminile. Questa pagina ha l’obiettivo di mettere a disposizione una nuova chiave di lettura ai tifosi e non, tramite colori e ironia”.
Come nasce l’idea?
“Nasce grazie all’intervento della ragazza che gestisce la pagina Ragazze con i tacchetti, la quale chiese a me (Lysander) di disegnare fumetti a tema “calcio femminile” per lei, finché la mia amica (Peri, a cui decisi di chiedere aiuto) ed io decidemmo di creare una pagina autonoma.”
Qual è il vostro obiettivo?
“Abbiamo poche pretese, lo scopo principale è quello di divertirci e far sorridere chi vede un nostro fumetto, oltre ovviamente a far vedere il calcio femminile sotto un nuovo punto di vista. Ci piace l’idea di coinvolgere in modo sano e scherzoso chiunque passi per la nostra pagina”.

Siete molto attive sui social, pensate dunque possano essere un mezzo per far conoscere il movimento?
“Decisamente sì. Come per qualsiasi altra cosa, c’è modo e modo di utilizzare i social network e noi abbiamo deciso di renderli mezzo per contribuire al mantenimento di una community sana. Molte pagine social trattano il tema del calcio femminile, ognuna diversa dall’altra. Questa varietà aiuta a far conoscere il movimento a molte persone di target diversi, ad esempio: se una persona è appassionata di fumetto, magari capiterà sulla nostra pagina per caso e si interesserà al tema. Lo stesso con le pagine di Meme, quelle di calciomercato o quelle di racconti calcistici al femminile. La via dei social inoltre è stata intrapresa soprattutto dalle calciatrici stesse, vere artefici di questa fresca curiosità nei confronti del calcio femminile”.
Com’è cambiato il calcio femminile italiano dopo i Mondiali in Francia?
“Ha avuto un’esposizione mediatica senza precedenti, complice forse anche la mancata qualificazione ai Mondiali degli Azzurri: le ragazze hanno dimostrato che non c’è la sola Italia al maschile a giocare per il tricolore. È cresciuta, quindi, la sua popolarità tra i tifosi, che spesso si avvicinano per innamorarsi della genuinità di uno sport che non sembra una macchina dell’economia, ma un calcio all’insegna della sportività. Dopo il buonissimo Mondiale, il campionato italiano ha cominciato a diventare più competitivo, grazie a giocatrici internazionali più disposte a iniziare un’avventura italiana, portando l’alzarsi del livello della Serie A. Infine, il cambiamento più importante: è rinata più forte che mai la lotta per dare il meritato titolo di professioniste non solo alle calciatrici, bensì a tutte le donne sportive italiane”.
Avete una squadra del cuore e una calciatrice preferita?
“Siamo una juventina vera e propria e una simpatizzante della Juventus (in quanto Peri non segue minimamente il calcio, ma si è unita ugualmente a questa avventura). Le mie preferite, le quali ho avuto piacere di conoscere, sono Cristiana Girelli e Valentina Bergamaschi: due caratteri e due ruoli diversi, ma simile grinta e grande simpatia. La Peri ha un debole per la ‘cabrona’ Paloma Lazaro, per la sua energia esplosiva e positività contagiosa”.
Sogni nel cassetto per il vostro Calcio Femminile Comics?
“Ci piacerebbe creare un negozio online in cui vendere articoli disegnati da noi, ma prima di ciò dovremo far crescere la nostra pagina e farci conoscere un po’ di più. Qualcuno ci ha chiesto se faremo mai dei fumetti cartacei dedicati al calcio femminile e, nonostante tutte le difficoltà che questo progetto presenta, uno dei nostri obiettivi è anche quello di realizzare questo desiderio di chi ci segue, che è anche nostro”.
Se vuoi conoscere qualcosa in più sulla storia del calcio femminile, c’è il libro che fa per te!
Acquista “L’Evoluzione del gioco e il calcio femminile”, ne scoprirai delle belle!