Asd Runners Pescara, amici di corsa

RunnersCorrere, correre, e ancora correre: la passione per il podismo ha portato alcune persone a conoscersi prima e a diventare amici poi; amici di fatica nei chilometri macinati insieme e di gioie e risate condivise. I veterani del gruppo, Osvaldo e Vittorio, da diversi anni atleti del Gruppo sportivo Bersaglieri, hanno coinvolto Domenico che ha portato nel gruppo Mauro e la “piccola” Jenny ai quali si è unito il “vecchietto” Luca conosciuto in gara. Questa la tela che nel 2011 ha portato alla formazione dell’Asd Runners Pescara: una realtà podistica cittadina che si pone l’obiettivo “di fare in modo che chiunque abbia voglia di correre, possa farlo con la più assoluta libertà e soprattutto, visto il poco tempo prezioso che dedichiamo a noi stessi, con il minor dispendio di tempo”. “Stare uniti” il motto storico dell’associazione: fare cioè dell’attività fisica il mezzo per generare amicizia, gruppo, convivialità e senso di appartenenza. Fattori che la Runners Pescara sembra aver centrato in pieno e, per capire meglio lo spirito dell’associazione, ci siamo rivolti al presidente Domenico D’Onofrio.

Come nasce l’Asd Runners Pescara?

“Tutto partì dall’idea di persone che correvano per diletto che volevano creare un’organizzazione in grado di ‘adattare la corsa al ritmo di vita attuale coniugando la qualità dell’attività fisica in una quantità di tempo limitata. Non solo: la base su cui poggia l’associazione, è la famiglia cioè, fare in modo che il podista possa coinvolgere il suo nucleo famigliare nelle nostre attività. E questo è molto evidente nelle trasferte che abbiamo fatto: Firenze, Amsterdam, Parigi e Budapest a ottobre prossimo, tutte gare a cui abbiamo partecipato con le famiglie al seguito. I soci fondatori? Siamo in cinque: oltre me Trubiano Mauro, Nubile Osvaldo, Sarodi Luca e Lattanzio Vittorio. Siamo partiti nel 2011 con l’intento di creare un ristretto gruppo di amici che, rendendosi conto di quanto possa essere pesante correre da soli, decise di allenarsi insieme: è stata questa la molla vera che spinto alla costituzione dell’Asd Runners Pescara”.

La vostra divisa, dai colori così forti, ha una spiegazione?

“E’ stata una nostra idea innanzitutto in città non esistevano i Runners Pescara. Il logo è il Ponte del Mare perché dai lì sono iniziati i nostri incontri e i nostri allenamenti di gruppo; abbiamo scelto il giallo perché volevamo farci notare e ci è andata bene. Infatti, il vedere queste persone correre con questa maglia, ha scatenato un passaparola che, dai 30 iscritti iniziali, ci porta oggi ad averne 230 e le iscrizioni non sono ancora chiuse. Attualmente siamo la squadra podistica più grande d’Abruzzo tanto che, nel 2013, alla Roma-Ostia abbiamo partecipato in 70 e siamo arrivati all’ottavo posto tra tutte le società partecipanti”.

Venendo alla “pratica”, tra le tante manifestazioni alle quali partecipate, quali considerate le più significative?

“Vorrei partire dalla più singolare e la più spettacolare delle gare: la quarta edizione di Un americano a Pescara, un appuntamento molto particolare che si svolge ad agosto all’interno dello stadio Adriatico. E’ una gara podistica a eliminazione diretta che prevede la partecipazione di diverse categorie divise in quattro batterie e, quella delle donne, è la più spettacolare. Ogni batteria ha un suo vincitore ma il meccanismo di ripescaggio, permette quasi a tutti di riceve un premio. La considero una manifestazione unica perché per i podisti è raro avere l’occasione di correre in uno stadio, la sera, con tutte le luci accese e su una vera pista di atletica, un emozione speciale che merita di essere vissuta. Un altro evento a cui teniamo è la corsa dei Babbi Natale, il 2013 è stata la 6a edizione, che si svolge nel periodo natalizio lungo le strade di Pescara. La gara è intermante a scopo benefico e lo scorso anno, grazie ai 550 partecipanti, abbiamo raccolto 2.500 euro devoluti alla Caritas Abruzzo. Per l’anno in corso, la novità sarà l’Half Marathon, la mezza maratona (21km) in programma per l’11 maggio. Il percorso prevede la partenza dallo stadio Adriatico, passaggio per Francavilla, tornare verso Le Naiadi con l’arrivo all’interno dello stadio proprio come nelle grandi competizioni internazionali. Inoltre ci sarà la gara di 5km per le donne e gli adolescenti, una corsa per i bambini all’interno dello stadio, il Nordik walking e i disabili con le loro carrozzine”.

In qualità di Associazione sportiva dilettantistica, sentite le istituzioni locali vicine?

“Dico la verità, l’assessorato allo Sport del Comune di Pescara ci è stato sempre vicino, non nel senso economico ma come appoggio alle nostre iniziativa. Alle altre istituzioni non abbiamo mai chiesto nulla. Piuttosto, voglio fare un’altra considerazione: Pescara, in materia di promozione sportiva lungo le vie del centro, sbagliava approccio mentale; per fortuna l’arrivo di Iron Man ha aperto nuovi scenari facendo rendere tutti conto di come chiudere le strade per far spazio a gare sportive, vuol dire smuovere l’economia, portare gente in città da tutta Italia e non solo, vuol dire dare una mano al nostro territorio a crescere. Ricordo le difficoltà che incontrai nell’organizzare la prima dizione della corsa dei Babbi Natali nel far chiudere le vie del centro proprio prima di Natale. Oggi, grazie ad Iron Man, non è più così e la città, quando ci sono manifestazioni di questo genere, cambia volto, si anima”.

Qualche aneddoto che ricorda in questi primi tre anni?

“Ce ne sarebbero tanti, troppi soprattutto durante le trasferte! Mi piace però sottolineare come, dal gruppo, dall’amicizia che si è creata in questi anni, sono nate tre bellissime storie d’amore”.

Per concludere, vuole fare dei  ringraziamenti qualcuno?

“Sì, tutto lo staff, senza di loro non avrei potuto far nulle. Il gruppo è fondamentale per il lavoro che abbiamo fatto e che faremo. Grazie alla loro presenza, il sito internet è trai i più cliccati, la presenza di personale alla sua gestione consente una risposta sicura alle tante domande e richieste che ci arrivano tramite e-mail. E, proprio per migliorare la nostra comunicazione 2.0, a breve sarà disponibile una App della Runners Pescara”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *