Sulla scia del grande successo delle passate edizioni ospitate dalla città di Pescara, scalda i motori la XXIV edizione del più grande evento di Fighting del Centro-Sud Italia, il Fight Clubbing International Championship, che si terrà dal 3 al 5 maggio 2019 al Palasport Giovanni Paolo II e al Pattinodromo.
“Siamo reduci dal successo delle scorse edizioni che hanno visto il coinvolgimento rispettivamente di 2.100 spettatori nel 2017 e 2.600 nel 2018 – così Andrea Sagi, fondatore e uno degli organizzatori – Inoltre Fight Clubbing ospiterà al suo interno il Trofeo Elite di Pugilato Abruzzo vs Resto d’Italia, patrocinato dalla FPI (Federazione pugilistica italiana – Coni), con una selezione dei migliori pugili locali che affronteranno i migliori atleti provenienti dalle altre regioni, avente come clou due entusiasmanti match professionistici e la sfida “Italia vs Resto del Mondo”, patrocinata. I vincitori dei Campionati parteciperanno ai campionati mondiali ISKA di Kickboxing di Cork (Irlanda) nel prossimo mese di ottobre 2019, ai mondiali di Savate di Parigi (novembre 2019) ed ai mondiali di Grappling di Instanbul (settembre 2019). Il 4 avremo il Memorial per Maurizio, una serata di spettacolo per ricordare un pezzo della nostra storia”.
“Con Andrea Sagi c’è una collaborazione che arriva da lontano e che abbiamo consolidato con le Notti Bianche attraverso lo sport – così l’assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi – lo ringrazio e ringrazio tutti i maestri che hanno contribuito a fare della città un luogo migliore per i grandi eventi, che non sono solo concerti ma anche di natura sportiva. Un’attrattiva che ci ha portato ad essere la 7° in Italia per godibilità del tempo libero e per le manifestazioni. La tre giorni è un grande appuntamento per Pescara, una manifestazione di grande valenza sportiva, capace di dare valore a tutto quello che c’è dietro, che la muove: un evento di natura sociale, che consente a tanti giovani di avvicinarsi in maniera sana allo sport 365 giorni l’anno e un grande spettacolo, seguitissimo. Quando arrivano tante persone, la città si fa conoscere sul fronte del marketing e diventa destinazione. Oltre alle gare c’è un altro importante aspetto sociale, l’impegno contro la violenza di genere che vede la palestra aperta alle donne: il Fight Clubbing dà infatti la possibilità di allenarsi gratis per tre mesi a 150 donne, insegnando loro le tecniche di difesa personale e arti marziali, una scelta che conferma il valore di questo sport”.
“Valore sociale e umano, il 4 maggio avremo il primo Memorial per Maurizio D’Aloia, un nostro amico, grande maestro e socio fondatore del Fight Club – così Fabio Bindi – Con la sua scomparsa, un mese fa, avevamo pensato di annullare la manifestazione, ma dagli atleti a tutto il nostro staff che sono cresciuti con lui, è arrivata l’idea di continuare il lavoro iniziato, così è nata la serata Memorial, il cui introito sarà devoluto alla sua giovane moglie e al bimbo che ha lasciato e siamo tutti certi che lui sarà con noi anche se non presente fisicamente”.