di BENEDETTO GASBARRO
Si è svolto presso il Centro di preparazione olimpica Giulio Onesti all’Acqua Acetosa di Roma il 10° seminario di aggiornamento per giornalisti sportivi dal titolo “Il Calcio e chi lo racconta” organizzato dall’Ussi (Unione stampa sportiva italiana) e la Figc.
Per la prima volta questo appuntamento non si è svolto nel centro sportivo di Coverciano. Nel settantesimo anno dell’associazione, seminario molto interessante sia per gli ospiti sia per gli argomenti trattati. Ad aprire la due giorni i saluti istituzionali da parte del presidente dell’Ussi Luigi Ferrajolo e del direttore generale della Figc Michele Uva che ha portato il saluto del presidente Carlo Tavecchio, impegnato a Milano nella veste di commissario Lega serie A ed ha voluto comunque ribadire gli investimenti fatti dalla presidenza uscente nel centro sportivo di Coverciano che quest’anno festeggerà i primi 60 anni e proprio nel 2018 saranno 120 anche le candeline della Figc.
Il centro toscano rappresenterà un punto di riferimento per il progetto Var. Vi sarà uno spazio dedicato dove verrà effettuata formazione permanente anche per arbitri stranieri pertanto l’Italia è e sarà la casa europea della tecnologia in campo. Sull’argomento molto interessante l’intervento del responsabile Fifa Rosetti che ha sviscerato dati in cui si evincono evidenti risultati in questa prima parte della stagione. Il fine di questo strumento è quello di eliminare gli errori evidenti. Con una minima interferenza si punta al massimo beneficio.
Con il passare delle giornate è stato abbattuto il tempo di attesa nel caso di intervento del Var, si è passati da 1’22” delle prime tre giornate ai 29” attuali. Con l’entrata in vigore di questo strumento sono drasticamente scese le ammonizioni del 18,8% e le espulsioni del 21,6%. Il successo nasce anche dal lavoro preparatorio effettuato in estate con Rosetti che ha girato per i raduni di tutte le squadre di serie A. Per quanto riguarda, invece, gli aspetti legati alla tattica parola affidata a Eusebio Di Francesco, Maurizio Viscidi che a Pescara conosciamo bene e Gigi Di Biagio attuale Commissario Tecnico dell’Under 21.
Molti sono stati i riferimenti al gioco lanciato da Sacchi e Zeman messo a confronto con quel possesso palla sterile molto frequente nel calcio moderno. A chiusura della due giorni intervento del Presidente del Coni Malagò il quale ha auspicato buon senso per le imminenti elezioni federali in un momento in cui lo sport italiano gode di buona salute.