Estra per lo sport

“Estra per lo sport”, la II edizione del premio

Lo sport responsabile: progetti, idee e comunicazione per uno sport davvero sociale è questo il tema del convegno che , nelle scorse settimane, ha fatto da apripista alla presentazione II Edizione del premio Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie promosso da Estra S.p.A, multiutility a partecipazione pubblica, in collaborazione con l’Unione stampa sportiva italiana (Ussi) ed SG Plus Ghiretti & Partners, per valorizzazione l’attività giornalistica impegnata a dare voce allo sport come agenzia educativa.

All’interno di questo contesto il premio giornalistico Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie, dopo il successo dello scorso anno, vuole offrire nuovamente un supporto nell’adempimento dell’attività giornalistica ai professionisti e ai pubblicisti, regolarmente iscritti all’Ordine di categoria. Tutti i giornalisti interessati a partecipare al premio, dovranno presentare entro il 15 maggio 2018 gli elaborati pubblicati, trasmessi o diffusi tra il 1° gennaio 2017 ed il 15 maggio 2018.

Renzo Ulivieri Estra per lo sport
Renzo Ulivieri Estra per lo sport

Saranno assegnati tre riconoscimenti del valore di € 1.500 ai migliori servizi delle categorie “Televisione e radio”, “Carta stampata” e “Web e blog” per i media a valenza nazionale e altrettanti per le testate territoriali delle regioni Toscana e Marche. Inoltre la giuria potrà attribuire dei Premi Speciali del valore di mille euro e una Menzione d’Onore.

Dopo il successo della passata edizione, anche quest’anno molte realtà hanno creduto nel progetto. Infatti, il Premio “Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie” ha per il momento il patrocinio di ODG Toscana, Associazione stampa toscana (Ast), Federazione nazionale stampa italiana (Fnsi), Comitato paralimpico italiano (Cip), Special Olympics, Comitato regionale Coni Toscana, Gruppo sportivo Fiamme Gialle, Lega Serie A, Lega B, Lega Pro e Fondazione Candido Cannavò.

Il bando

Art. 1 – Soggetto Organizzatore

Organizzatore del Premio “Estra per lo Sport” è Estra Spa, (Prato – Via Panziera,16) multiutility a
partecipazione pubblica. Contribuisce all’organizzazione del Premio l’Unione Stampa Sportiva
Italiana (USSI).

Art. 2 – Oggetto del Premio

Il Premio ha come oggetto l’individuazione dei migliori articoli e/o servizi di giornalismo sportivo in
cui venga messo in luce il valore di promozione sociale e di agenzia educativa dello sport,
attraverso l’affermazione dei suoi migliori valori. Obiettivo parallelo è il riconoscimento dello sport
quale strumento di responsabilità sociale e crescita per il territorio, mezzo privilegiato per veicolare
un modello di vita comunitaria più aperto e inclusivo.
Possono essere presentati elaborati pubblicati, trasmessi o diffusi nel periodo compreso tra il 1°
gennaio 2017 ed il 15 maggio 2018.

Art. 3 – Caratteristiche e categorie del Premio

Il Premio sarà articolato in 2 categorie:
– Mezzi a valenza nazionale;
– Mezzi a valenza territoriali delle Regioni Toscana e Marche;

Per ogni categoria sarà assegnato un premio per ciascuno dei seguenti media:
– Televisione e radio;
– Carta stampata;
– Web e blog;

Art. 4 – Premi

A ciascuno dei sei vincitori (3 per categoria) verrà assegnato un premio del valore di:
– € 1.500
La Giuria, composta da persone di alto profilo giornalistico e sportivo, a proprio insindacabile
giudizio, potrà inoltre assegnare n. 1 “Menzione d’onore” e n. 3 Premi speciali:
– Premio alla carriera;
– Premio “Donna di Sport”, da attribuire ad una giornalista che si sia occupata di sport al
femminile;
– Ulteriore titolo a scelta della Giuria;
Ciascuno dei Premi speciali avrà un valore di:
– € 1.000

Art. 5 – Requisiti dei partecipanti

A pena di esclusione dal Premio, possono partecipare solo giornalisti, professionisti o pubblicisti,
regolarmente iscritti all’Ordine dei Giornalisti.
Sono esclusi dalla partecipazione al Premio i giornalisti che risultano coinvolti nella sua
organizzazione e in particolare nella giuria e nella segreteria organizzativa del Premio.

Art. 6 – Caratteristiche dei lavori

A pena di esclusione dal Premio, sono ammessi i lavori (articoli, servizi, ecc.) redatti in lingua
italiana pubblicati su un qualsiasi media italiano (quotidiani, settimanali, mensili o con altre
periodicità, testate tecniche o professionali, riviste, radio, tv, testate web, blog), anche on line.
Gli articoli non devono superare preferibilmente le 10.000 battute mentre i servizi radiotelevisivi
non devono superare la durata di 10 minuti.
I partecipanti si assumono ogni responsabilità sui contenuti e sull’autenticità e proprietà dei lavori
presentati. È cura dei partecipanti verificare e ottenere le necessarie autorizzazioni all’utilizzo dei
lavori presentati, così come tutte le questioni legate al copyright o ai diritti di riproduzione
dell’articolo e/o servizio presentato al Premio. Il consenso dell’autore all’utilizzo del materiale presentato deve essere espresso con apposita dichiarazione firmata e allegata.

Art. 7 – Termini di partecipazione

La partecipazione è gratuita e può avvenire esclusivamente a titolo individuale, non in forma di
gruppo.
A pena di esclusione dal Premio, il lavoro deve essere presentato in forma stampata su carta
(pagina/e del giornale dove risultino visibili nome della testata e data) oppure in formato digitale
compatibile con almeno uno dei principali software utilizzati nel mercato nazionale.
Nel caso di servizi televisivi e radiofonici, il lavoro dovrà essere presentato su supporto
multimediale leggibile dai principali dispositivi di lettura utilizzati nel mercato nazionale. I lavori
televisivi e radiofonici dovranno essere accompagnati dal testo del servizio o da un
riassunto/copione del servizio, con riferimento al palinsesto di avvenuta trasmissione.
Ogni candidato ha diritto alla presentazione massimo di n.3 elaborati per una categoria o n.1 per
più categorie.
A pena di esclusione dal Premio, il lavoro andrà accompagnato anche dai seguenti documenti:
a. Scheda personale
Il lavoro andrà accompagnato da una scheda personale (facsimile n. 1 allegato) del
partecipante contenente i dati anagrafici, l’indirizzo, il contatto telefonico e l’indirizzo e-mail
dell’autore, specificando la categoria per la quale si intende partecipare.
b. Domanda di partecipazione e liberatoria privacy
Il lavoro va accompagnato dalla domanda di partecipazione comprensiva di liberatoria per il
trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 debitamente
controfirmata, utilizzando l’allegato facsimile numero 2.

Art. 8 – Modalità di invio lavori

Il lavoro, la scheda personale e gli allegati (testi o copioni, fotocopie documenti personali, ecc)
possono pervenire in due modalità:
– posta elettronica all’indirizzo indirizzo e-mail: premiogiornalistico@estraspa.it;
– via posta in un’unica busta, al seguente indirizzo: Premio “Estra per lo sport”, c/o SG Plus Ghiretti
& Partners, Via Emilio Casa 7/2 A, 43121, Parma.
Il termine ultimo per la ricezione del materiale, a pena di esclusione dal Premio, è giovedì 17 maggio 2018; per il materiale spedito a mezzo posta farà fede la data di ricezione. Una copia integrale del materiale inviato dovrà essere conservata dal partecipante e esibita alla segreteria organizzativa, in caso di richiesta motivata da danneggiamento o perdita del materiale.

Art. 9 – Giuria e lavori di valutazione

La Giuria sarà nominata dal Comitato Organizzatore, in collaborazione l’USSI, selezionando i
giurati tra figure di alto profilo per competenze in ambito giornalistico, sportivo, culturale,
manageriale.
La valutazione dei lavori presentati e la relativa classifica, saranno basate su criteri di rilevanza e
originalità dei contenuti, accuratezza dell’informazione, qualità della scrittura, stile espositivo, forza
comunicativa e aderenza ai temi del bando. La Giuria a proprio giudizio assegnerà i premi e potrà
astenersi dall’assegnare uno o più premi qualora non ritenga meritevoli le opere pervenute.
Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.

Art. 10 – Utilizzo e restituzione dei lavori

La partecipazione al Premio consente ad Estra Spa il diritto di pubblicare testi, foto, video anche
sui propri canali (social, sito ecc…) e canali terzi (stampa, tv, siti ecc…) previa citazione
dell’autore. Tutto il materiale inviato non sarà restituito e resterà depositato presso gli archivi di
Estra Spa nella sua sede centrale di Prato. Estra Spa declina ogni responsabilità in caso di
smarrimento, furto, incendio o altra causa di forza maggiore e si riserva il diritto di riprodurre
parzialmente o totalmente gli elaborati presentati, risultati vincitori, per i suoi scopi istituzionali.
L’eventuale ripubblicazione sugli organi di stampa di qualsiasi articolo partecipante al Premio, sarà
da ritenersi a puro titolo gratuito, ed il concorrente non potrà richiedere alcun compenso. I
candidati sollevano Estra Spa da qualsiasi responsabilità derivante dall’originalità delle opere
presentate, dalla violazione dei diritti d’autore e delle riproduzioni.

Art. 11 – Diffusione del regolamento, esito e premiazione del Premio

Il regolamento è pubblicato sui siti di Estra, Ussi e SG Plus. L’eventuale diffusione su altri portali
sarà tempestivamente comunicata.
L’esito del Premio (esclusivamente quello personale e senza indicare la classificazione) sarà
comunicato in forma riservata ai vincitori in vista del giorno della premiazione. L’esito ufficiale sarà
reso noto soltanto in forma pubblica, durante la cerimonia conclusiva.
La proclamazione dei vincitori avverrà nel corso di una cerimonia che si terrà nel mese di giugno
2018. La data e il luogo della premiazione saranno comunicati ai partecipanti e al pubblico con un
preavviso di almeno 20 giorni.

Art. 12 – Accettazione del regolamento

Ogni autore è personalmente responsabile dei contenuti delle opere inviate. La partecipazione al
Premio implica la completa accettazione del presente regolamento, sollevando l’organizzazione da
ogni responsabilità civile e penale nei confronti di terzi.

Art. 13 – Segreteria organizzativa del Premio

La segreteria organizzativa del Premio è indicata presso la sede di SG Plus Ghiretti & Partners. Le
persone facenti parte di questa segreteria hanno il compito di ricevere, catalogare e consegnare
alla giuria i lavori presentati e i relativi allegati.

È la Giuria, quale organo responsabile della correttezza della procedura concorsuale, a decretare l’esclusione dal Premio di eventuali partecipanti o lavori per mancanza di requisiti (articoli 5 e 6 del presente regolamento) o per mancato rispetto delle modalità di partecipazione, richieste dal regolamento del Premio (articoli 7 e 8 del presente regolamento). Pertanto, la Giuria si riserva il diritto di effettuare (o di delegare la segreteria organizzativa a effettuare) verifiche sui requisiti o sulla compatibilità dei partecipanti: ciò avverrà in modalità che garantiscono il rispetto della privacy. La segreteria del Premio è a disposizione per eventuali chiarimenti e informazioni, telefonicamente ai numeri 0521/531731; via mail all’indirizzo premiogiornalistico@estraspa.it oppure in forma scritta a mezzo posta, all’indirizzo della sede presso SG Plus & Ghiretti Partners, via Emilio Casa 7/2 A, 43121 Parma.

Informazioni

https://www.estra.it/comunicazione/estra-premio-giornalistico-estra-per-lo-sport

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *