Non c’è un altro posto del mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio. (Albert Camus)
Il calcio ha le sue ragioni misteriose che la ragione non conosce. (Osvaldo Soriano)
Bastano queste due citazione per rispondere alla domanda perché il calcio e non un altro sport, magari più femminile e consono al mio genere. La risposta è la passione, la bellezza nel veder rotolare quel pallone ricorso da 22 atleti.
Non basta? Ok vado oltre, cerco di spiegarmi meglio. Ecco allora 5 ragioni per le quali seguo il calcio, lo sport più amato dagli italiani
- Mi sento a casa. Sì, per me è così. Andare allo stadio respirare aria di pallone è come tornare a casa dopo una lunga giornata di lavoro oppure di ritorno da un viaggio. È il posto dove al suo ingresso, lascio pensieri preoccupazioni e dubbi per sentirmi libera di vivere quei 90 minuti. Per molti sarà difficile da capire ma lo stadio è il mio ambiente.
- Amo il calcio. Scontato certo, per sentirmi a casa in uno stadio è la base… ma… Io amo letteralmente vedere quel pallone rotolare sul campo! Un utente tempo fa, su un post sulla pagina Facebook di Postcalcium, mi faceva notare la bellezza e l’adrenalina si veder sfrecciare i bolidi della Formula 1; ecco per me vedere una partita di pallone ha lo stesso valore, genera la stessa emozione a velocità diverse…
- Il tifo. Avete mai assistito a una partita in TV senza telecronaca? A me è capitato più volte da adolescente quando le partite erano ancora quasi tutte in chiaro e i giornalisti in sciopero. È una sensazione particolare, unica: è come stare sugli spalti. Senti tutte le voci soprattutto quelle dei tifosi: canti di incitamento, sfottò, grido che si alza quando la propria squadra fa gol, disperazione quando si mangia un gol. Una partita è gioia, è condivisione con chi siede vicino a te, che non conosci ma per 90 minuti andate nella stessa direzione. Fantastico no?
- Il mister in panchina. Tra le voci che senti quando sei allo stadio c’è quella del mister. Altro momento che mi fa amare il calcio: su e giù dalla panchina, in piedi poi seduto, urla, applausi, richiami: una partita è davvero un pezzo di vita che si gioca in 90 minuti. A volte mette più in agitazione guardare un tecnico che non l’andamento in campo..
- Capire la tattica delle squadre. Su questo aspetto ho qualche lacuna… Personalmente mi risulta più semplice capire la disposizione in campo guardando la partita in TV piuttosto che dal vivo. Però che bell’allenamento capire come sono disposti i giocatori, vedere come si cambiano di posizione durante la gara e perderti un po’ quando vedi qualcuno prima a destra e poi lo ritrovi sempre sulla fascia sinistra. Spesso mi ritrovo a chiedermi tra me e me: perché questo cambio? Perché due punte e non una? Credo che dovrò approfondire la questione tattica…
Questa è la mia passione, questo è come vedo il calcio. Lo so, a modo mio ma ognuno vede coni propri occhi e il proprio cuore.
Voi, come lo vedete il vostro sport preferito?