Solidarietà fa sport

Solidarietà fa sport: uno per tutti, tutti per uno

Solidarietà fa sport è il progetto presentato dell’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Pescara con l’intento di sensibilizzare i giovani e la comunità alla disabilità di tipo fisico, psichico, sensoriale, intellettuale e relazionale. Un progetto in collaborazione con le associazioni che operano nell’ambito della disabilità e degli istituti scolastici secondari di primo e secondo grado.

“Con Solidarietà fa sport – così l’assessore alle Politiche sociali Antonella Allegrino – parliamo di solidarietà, impegno sociale, forme di coinvolgimento creativo e di sport, nelle scuole secondarie di primo e secondo grado che partecipano all’iniziativa e grazie alla collaborazione con associazioni che vivono e affrontano, ogni giorno, tale condizione, come Anfass, Addesi Cycling, Amicacci Giulianova, Ens, Cosma, Aism, Diversuguali, Arda, Asd Polisportiva La Fenice, Uildm, Sottosopra, Anmic, Udi, Anfass, Movimentazioni, Spazio Donna, Percorsi e Cooperativa Aurora Valori&Sapori. Con questo progetto vogliamo sviluppare un’attenzione particolare al tema della disabilità, attraverso le testimonianze di atleti disabili e di operatori delle associazioni. Sono loro, infatti, i protagonisti di una serie di iniziative nelle scuole che mirano a coinvolgere, in diversi modi, gli studenti, affinché ogni persona possa responsabilizzarsi e rappresentare una risorsa. In alcuni istituti scolastici, gli incontri sono stati già avviati come, per esempio, quelli con la Polisportiva Amicacci di Giulianova (Teramo), che partecipa con atleti impegnati nel basket in carrozzina. A tali momenti saranno accompagnati dal concorso Social Reporter, che prevede l’assegnazione di sei borse di studio, tre per le scuole secondarie di primo grado e tre per quelle di secondo grado. Gli studenti, per partecipare, dovranno scrivere un articolo giornalistico su uno degli incontri a cui hanno preso parte o su uno degli eventi in programma come, tra gli altri, lo spettacolo Un grande abbraccio, della compagnia Mayor Von Frinzius, con il comico Paolo Ruffini, che andrà in scena al Teatro Massimo il 21 marzo, Giornata mondiale della Sindrome di Down. Il progetto continuerà anche nel prossimo anno scolastico, con iniziative che si concentreranno tra il 1° ottobre, Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, e il 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità. Riguarderanno la mappatura delle barriere architettoniche e la sensibilizzazione alle disabilità. Un ringraziamento speciale va a tutti i dirigenti scolastici e alle associazioni, che hanno recepito con entusiasmo e disponibilità il progetto, a cui hanno dato un prezioso contributo anche cinque lavoratori di ‘Mi impegno per Pescara’, che operano negli uffici dell’assessorato”.

“Credo che una città solidale e civile debba fare in modo che sport sia un diritto di tutti e questa iniziativa ci trova assolutamente d’accordo come amministrazione e come cittadini – dice l’assessore allo Sport Giuliano Diodati – Appena insediati, abbiamo subito promosso una lotta alle barriere architettoniche, aprendo anche un discorso di inclusione piena con associazioni e persone che ogni giorno combattono ostacoli di ogni genere. Lo sport è un ottimo ponte: in Abruzzo abbiamo sul territorio grandi eccellenze dello sport paralimpico e sono veri campioni anche per sensibilizzare dal punto di vista sociale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *