Rovesciata-Parola

Il bello del calcio da 5 punti di vista

L’arrivo di Gonzalo Higuain alla Juventus e il suo conseguente addio al Napoli, ha generato non poche polemiche e malumori.

Una situazione che assomiglia al caso Baggio quando lasciò Firenze per approdare alla Vecchia Signora; ricordate? Per i gigliati era (e per qualcuno lo è ancora) il traditore.

Certo, prima erano cifre diverse, era un calcio diverso dove le bandiere esistevano ancora, dove i calciatori rappresentavano davvero l’identità di una squadra.

Volete dei nomi? Maldini, Baresi, Zanetti, Del Piero, Totti (l’unico ancora in attività con la sua Roma).

Però…

Ci chiediamo: se si scatena tutto questo davanti a un Higuain che va via, davvero non esistono più le bandiere? Oppure solo per noi tifosi romantici continuano a esistere?

Ecco, questo è il punto: siamo noi che facciamo di un calciatore la bandiera, il simbolo della nostra squadra del cuore; siamo noi che vogliamo vedere quel campione per sempre con i nostri colori.

È tutto questo perché? Perché non smetteremo mai di amare il calcio, il romantico verso questo sport non finirà mai.

Mi sbaglio?

Potremmo criticare all’infinito la sua evoluzione, i troppi soldi che gli girano intorno ma, davanti alla giocata di un fuoriclasse il cuore torna a pulsare.

Domenica è iniziata la stagione 2016/2017 e, nel fare un enorme in bocca al lupo a tutte le squadre, vogliamo elencare 5 motivi per cui amiamo il calcio.

  • Le vittorie. L’essenza di ogni sport e quindi anche del calcio. Veder trionfare la propria squadra, magari con un gol del nostro giocatore preferito, è ogni volta un’emozione unica;
  • Le prodezze. Ronaldo, Messi, Zidane, Del Piero, Weah: ognuno con la sua maglia in campo ma amati in tutto il mondo. Perché? Per la loro capacità di risolvere la partita in ogni momento e con un gesto semplice quanto affascinate;
  • Il tifo. Più di una volta abbiamo fatto accenno alla nostra passione per i colori sugli spalti che i tifosi sanno esprimere. È anche questo il bello del calcio, anzi è la parte più importante perché riempie i cuori di chi guarda e di chi gioca. Ovviamente si parla di tifo sano, leale e rispettoso di tutti;
  • Lo spirito di gruppo. Il senso di appartenenza, il fare squadra, è questo che vuole l’innamorato del calcio; la passione e lo spirito di sacrificio visto in campo rendono meno dolorosa la sconfitta;
  • Le divise. Ogni stagione le squadre presentano le loro tre maglie ufficiali di gioco. Che spasso vedere quelle della propria squadra e quelle delle altre accompagnate da consensi, sfottò e critiche per gli accostamenti dei colori o il tipo di taglio dato alla maglia!

E voi, perché amate il pallone? Aspettiamo i vostri commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *