Aic Camp

“Aic Camp”, L’Associazione italiana calciatori a Pescara

L’Associazione italiana calciatori dal 2013 organizza Aic camp con l’obiettivo di diffondere il fair play e l’etica sportiva con il calcio attraverso un percorso educativo rivolto ai giovani teso a farli diventare uomini (e calciatori)  migliori.

Negli ultimi due anni il campus si è svolto in 15 location italiane diverse e, quest’anno, tocca a Pescara. Infatti dal 27 giugno al 1° luglio,  sarà lo stadio Adriatico la sede del progetto Aic Camp rivolta ai ragazzi/e dai 7 ai 13 anni.

Programma Campus
Programma Campus

Il programma delle attività educative prevedono un coinvolgimento attivo dei ragazzi su temi quali il fair play, le regole, il rispetto delle persone, i diritti e i doveri. Attraverso letture e visioni di filmati attentamente selezionati, i ragazzi vengono invitati a riflettere sull’importanza di imparare a essere dei buoni cittadini e, quindi, buoni atleti. Alla fine di ogni giornata ciascun ragazzo scrive il proprio “diario personale del camp” in cui annota le sensazioni, le emozioni, le cose e le situazioni imparate e vissute con i compagni e gli istruttori. La tipologia di allenamento che viene applicata durante gli Aic è quella dell’allenamento con metodo per fasi: gli obiettivi primari degli allenamenti sono alcuni fondamentali tecnici quali il dribbling, la difesa della palla, la guida della palla, il passaggio e il controllo a seguire. Per ognuno di questi obiettivi gli allenamenti prevedono un gioco iniziale, le esercitazioni, le situazioni e un gioco a tema. Oltre all’aspetto strettamente tecnico, si utilizzano gli allenamenti sia per associare al gesto tecnico i valori proposti durante i laboratori educativi sia per contribuire a sviluppare nel giovani le “competenza di vita” quali: decision making, pensiero critico, comunicazione efficace, empatia e autoconsapevolezza.

Testimonial-Lo staff tecnico

I testimonial degli Aic Camp sono un gruppo di ex calciatori tra cui il campione del mondo Simone Perrotta e l’ex giocatore pescarese che ha vestito le maglie di Latina, Sna Marino e Potenza Simone Berardi. Lo staff tecnico, a sua volta, è formato da allenatori specializzati coordinati dal dottor Stefano Ghisleni, ex responsabile delle attività di base dell’Hellas Verona e formato da Veronica Brutti (laureata ex calciatrice di calcio di Serie A e tecnico Scuola calcio Hellas), Diego ZUccher (coordinatore tecnico Scuola calcio Hellas), Gianni Migliorini, Simone Berardi, Marco Ciannavei, Stefano Ghirardello (tecnico Hellas Verona), Josè Lacagnina (tecnico Padova Calcio), Mariano Vaccaio (collaboratore Ac Milan) e Maurizio pertugi (tecnico Genova calcio).

Le parole del presidente Aic Damiano Tommasi

“Abbiamo sentito l’esigenza di aggiungere all’aspetto ludico insito nel calcio anche un percorso educativo, non per sostituire enti e scuole ma per dare un contributo come istituzione. Sono Camp con l’obiettivo di insegnare tramite il calcio l’etica sportiva e la legalità”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *