Jacopo Massaro: laureato magistrale in Scienze e tecniche dello Sport presso l’università degli studi de L’Aquila, da sempre si occupa della preparazione fisici delle fasce giovanili; come istruttore di nuoto e assistente bagnante, si occuperà anche della sicurezza in acqua.
Alessandra Zuccarini: direttrice tecnica che da anni partecipa attivamente ad iniziative di questo tipo, è laureata magistrale in Scienze e tecniche dello sport ed esperta di preparazione atletica ed Educazione posturale.
Costantino D’Alfonso: laureato magistrale in Scienze e tecniche dello sport presso l’università degli studi di Urbino. Istruttore qualificato Figc e allenatore presso la scuola calcio di Manoppello Arabona.
Questa è la formazione che scenderà in campo insieme a tanti bambini, in età compresa tra i 9 e i 14 anni, al Centro estivo per crescere allo Sporting club Colle Marcone (via Colle Marcone, 45 Bucchianico in provincia di Chieti) dall’8 giugno per tutto il periodo estivo.
Abbiamo avuto modo di approfondire l’argomento grazie a Jacopo Massaro che ci ha concesso questa intervista.
Come nasce l’idea di questo progetto?
“L’idea di questo progetto è nata durante una ‘chiacchierata’ con il nostro professore, Giuseppe Lusi (allenatore di fama internazionale), presso l’università de L’Aquila. Il discorso era incentrato sulla mancanza di attività sportiva durante il periodo estivo e da questo ha preso vita il progetto Asc: Centro estivo per crescere. Il progetto si propone di offrire un servizio differente rispetto ai comuni centri estivi per ragazzi/e, creando un luogo dove il/la giovane calciatore/trice possa continuare a migliorare non solo la propria condizione fisica, ma anche la propria preparazione tecnica. Questo avviene nel pieno rispetto dei principi dell’allenamento sportivo, tenendo conto delle relative fasce di età e delle necessità che i/le ragazzi/e hanno, soprattutto in un periodo dell’anno durante il quale necessitano di riposare dal periodo scolastico. Con questo intendiamo che l’aspetto ludico sarà sempre presente allo scopo di motivare i/le ragazzi/e al continuo apprendimento”.
Quali sono le caratteristiche del progetto?
“La struttura utilizzata per lo svolgimento del progetto, lo Sporting Club colle Marcone, è una delle più complete della zona. Essa dispone di tre campi da calcetto, una piscina, una palestra, punti di ritrovo e di ristoro, servizi e numerosi spazi verdi che si estendono tra le colline Teatine. Le attività saranno specifiche in base all’età dei ragazzi/e e comprenderanno: preparazione fisica, preparazione tecnico/tattico, attività acquatica, educazione posturale e introduzione all’utilizzo delle attrezzature tipiche dell’allenamento sportivo. Tutto questo verrà svolto in chiave ludica e con l’obiettivo primario del divertimento dei ragazzi”.
Perché i ragazzi dovrebbero scegliere questo campus?
“Una delle ragioni per cui scegliere noi e non un comune centro estivo sta nell’idea stessa del progetto: continuare l’allenamento del giovane calciatore. Un altro aspetto fondamentale è che i ragazzi verranno seguiti da personale qualificato e preparato. Infine, ma non di minore importanza, è la struttura, tra le uniche nel suo genere”.
Quali sono le finalità del progetto?
“Le finalità sono: in primis quella di massimizzare lo sviluppo psico-fisico dei giovani atleti in modo da gettare le basi per la costruzione di futuri professionisti, oltre ad offrire un luogo di svago e divertimento per i ragazzi dove i genitori possano lasciarli”.
Quando prenderà avvio il Centro estivo ed entro quando è possibile iscriversi?
“La data di inizio del progetto sarà l’8 giugno, così da dare la possibilità ai genitori di poter affidare i figli subito dopo la chiusura delle scuole. Per informazioni e iscrizioni si può contattare il personale attraverso il sito www.progettoasc.com”.